Information Communication - Technologies Education Magazine
Periodico delle Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione per l’Istruzione e la Formazione
EDITORIALI
CYBERWAR e “FUOCO DIGITALE”: L’ALTRA FAC...
LUIGI ANTONIO MACRI
Una guerra più sottile e meno evidente, ma molto pericolosa e difficile da fronteggiare, parallela a quella che vediamo...
IL TEMPO NELL'ERA DIGITALE
LUIGI ANTONIO MACRI
L’inizio di un nuovo anno scandisce, nelle nostre vite, uno dei momenti più carichi di aspettative e di riflessioni. Con...
Sfruttamento dei minori e uso di Interne...
LUIGI ANTONIO MACRI
La condizione di sfruttamento dei bambini nelle varie forme risulta sempre di più allarmante in quanto, ai rischi di ade...
Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
LUIGI ANTONIO MACRI
E’ stato approvato in via definitiva, nella seduta del Senato dello scorso 3 agosto, il disegno di legge di conversione,...
TECNOLOGIE DIGITALI E FUTURO DEL LAVORO:...
LUIGI ANTONIO MACRI
Partecipare al dibattito pubblico sul futuro del lavoro, per comprendere quali saranno i suoi sviluppi, significa tener...
ECOLOGIA E TECNOLOGIE, VERSO LA SOBRIETÀ...
LUIGI ANTONIO MACRI
ECOLOGIA E TECNOLOGIE, VERSO LA SOBRIETÀ di Luigi A. Macrì1
1-Direttore editoriale
Abstract - Quando si parla di tecno...
PatchAI: Assistente sanitario empatico e...
LUIGI ANTONIO MACRI
Abstract – Un giovane infermiere utilizzando l’Intelligenza Artificiale (I.A.), machine learning e apprendimento automat...
INTELLIGENCE E FACT CHECKING: DUE VOLTI...
LUIGI ANTONIO MACRI
La capacità di analizzare la realtà e le informazioni è una delle competenze principali che ogni cittadino dovrebbe poss...
CAMBIAMENTO CLIMATICO E MENTALE: DUE FAC...
LUIGI ANTONIO MACRI
L’evoluzione di questa rivista ci porta ad allargare sempre di più lo sguardo a quanto accade nel mondo globale delle te...
TEMPO PER PENSARE: L’UOMO CHE SALVÒ IL M...
LUIGI ANTONIO MACRI
Come abbiamo sempre evidenziato nei nostri articoli, i vantaggi che le tecnologie hanno offerto all’umanità sono tali e...
Vedi tutti gli articoli della categoria Editoriale
DALLE SCUOLE
STORYTELLING E COMPETENZE DI CITTADINANZ...
Ippolita Gallo
di Pasqualina Pace*
Abstact
In epoca pandemica, non è facile creare ambienti educativi collaborativi, ma il “non facil...
L’alfabetizzazione informatica e il labo...
Ippolita Gallo
di Ippolita Gallo, docente esperta e componente Equipe Formativa Calabria PNSD MI e delle docenti referenti e coordinatr...
Quando l’innovazione digitale diventa so...
Ippolita Gallo
di Maria Letizia Belmonte*
Abstract - Nel processo di crescita e innovazione della Scuola, le tecnologie digitali son...
Social network e minori: la responsabili...
Massimiliano Nespola
A scuola di social network! Non si tratta di una battuta, quanto di un serio percorso formativo realizzato grazie all’in...
"CI ACCOMUNAVANO LE RETI E LE STELLE” d...
LUIGI ANTONIO MACRI
Abstract - “Ci accomunavano le reti e le stelle” in cui si passa dal periodo iniziale dello smarrimento al secondo step...
DigitalStoryTellingLAB Esperimenti di ed...
Ippolita Gallo
DigitalStoryTellingLAB
Esperimenti di editoria multimediale per la Scuola Primaria
di Equipe Formative Territoriali (E...
Be stylish! THE NEW FASHION MAGAZINE
ROSA SUPPA
di Ettore Marsico
Abstract
Le studentesse dell’Istituto di istruzione “B.Chimirri” di Catanzaro utilizzano il servizio...
DISPOSITIVO MOBILE ANTISMARRIMENTO
ROSA SUPPA
di Raffaele Teducci
ABSTRACT
In questo articolo viene illustrata la progettazione e la realizzazione di un dispositiv...
Il Social reading
ROSA SUPPA
di Teresa Crugliano
Abstract
Il social reading è una strategia di lettura condivisa che riproduce le modalità di comu...
L’USO DELLE TECNOLOGIE IN UN AMBIENTE DI...
ROSA SUPPA
di Rosita Paradiso, Dirigente IIS PEZZULLO di Cosenza e Prof.ssa Filomena Cassese
ABSTRACT
Gli studenti apprendono in...
Vedi tutti gli articoli della categoria Dalle Scuole
SICUREZZA INFORMATICA
“PHISHING”: come non farsi “pescare”
LUIGI ANTONIO MACRI
In ambito informatico il phishing e' una attivita' criminale utilizzata per ottenere l'accesso ad informazioni personali...
Il futuro dell’auto e la sicurezza infor...
Davide Sorrentino
Il mondo dell’auto è in continua e rapidissima evoluzione: motori “piccoli” ma potenti, centraline che permettono di reg...
L’infezione del nuovo millennio: il Rans...
Davide Sorrentino
Quando si trattano argomenti riguardanti il mondo dei pc spesso si fanno delle distinzioni tra utenti più o meno esperti...
Le nuove frontiere dell’economia: le cri...
Davide Sorrentino
Oggi come non mai il futuro dell’economia vive nell’incertezza. Alle tradizionali monete emesse dalla banca centrale di...
La truffa delle false Poste Italiane
Davide Sorrentino
Ebbene sì! Dopo un periodo di pausa sono riprese a circolare le e-mail delle false Poste Italiane che avvisano gli utent...
Attacco informatico: come prevenire e qu...
Davide Sorrentino
Smartphone, computer, sportelli bancari… siamo circondati dalla tecnologia ed in ogni istante una notevole quantità di i...
Sincronizzazione tra dispositivi: come a...
Davide Sorrentino
Smartphone, computer, sportelli bancari… siamo circondati dalla tecnologia ed in ogni istante una notevole quantità di i...
Spectre e Meltdown: le vulnerabilità che...
Davide Sorrentino
Il termine virus, inteso come infezione informatica, fa parte del linguaggio comune anche ai “naviganti della rete” meno...
Il fenomeno del grooming: tutela legale...
Claudia Ambrosio
Abstract
I ragazzi di oggi sono sempre più esposti ai “rischi del web” intendendo con questo termine il fenomeno per cu...
Lavorare da remoto e acquistare dal diva...
Davide Sorrentino
Abstract
Il Covid-19 ha messo in luce aspetti quotidiani che, per molti di noi (forse tutti) non erano immaginabili. Da...
Vedi tutti gli articoli della categoria Sicurezza Informatica
DIDATTICA E TECNOLOGIA
‘Il ‘divenire’ del Piano Nazionale per l...
LUIGI ANTONIO MACRI
I processi di cambiamento e di riforma che negli ultimi decenni hanno interessato il sistema scolastico italiano sono na...
IL WEB 2.0 E IL CLOUDING - Google... più...
Ippolita Gallo
Il Web affermatosi attraverso la diffusione di una significativa “base installata” di utenti si propone oggi come una pi...
Apprendimento e Serious Game
Davide Sorrentino
di Rosa Suppa
I Serious Games o letteralmente “GIOCHI SERI” sono dei videogiochi, concepiti per sviluppare abilità e...
La comunicazione nella didattica è da ri...
Davide Sorrentino
Ricordo ancora una riunione del dipartimento di antichistica, diversi anni fa nel mio Liceo, si discuteva di problemi in...
Insegnare al tempo dei “nativi digitali”...
Davide Sorrentino
La nostra è l’epoca della trasformazione tecnologica più rapida rispetto a quella di Gutenberg, almeno nel campo delle i...
Evidence based per l’accessibilità, l’ep...
Davide Sorrentino
di Rosa Suppa
La società dell’informazione, orientata alla diffusione e alla crescita di prodotti e servizi digitali e...
Insegnare al tempo dei “nativi digitali”...
Davide Sorrentino
Si prosegue con le riflessioni sulle altre 5 delle 10 tesi di Rivoltella e, quanto affermato nella prima parte dell’arti...
Digital storytelling: una risorsa nella...
Davide Sorrentino
Digital Storytelling applicato alla didattica? Un deciso sì è la risposta giusta a questo interrogativo, che non può pre...
No test but task
Davide Sorrentino
Il docente, nell’ambito della sua azione didattica, istituzionalizzata sul piano autoritativo e certificativo, deve fare...
Scratch per una didattica interattiva, i...
Ippolita Gallo
Scratch per una didattica interattiva, inclusiva e stimolante
di Biancamaria Pace
Abstract
Nella nuova era digitale i...
Vedi tutti gli articoli della categoria Didattica e Tecnologie
GENERAZIONI A CONFRONTO
Adolescenti e bambini: Allarme rosso on...
LUIGI ANTONIO MACRI
Il Ministero dell’Informazione e della Comunicazione ha convocato i maggiori criminologi, psicologi ed esperti di poliz...
GENITORI - Regole per un'esplorazione si...
LUIGI ANTONIO MACRI
Regole per un’esplorazione sicura
Proprio come dite ai vostri figli di essere diffidenti verso gli estranei che incontr...
Bullismo e Cyberbullismo: il ruolo del n...
Claudia Ambrosio
Il ruolo dei nonni nelle vita dei nipoti è di fondamentale importanza, tanto da essere motivo di studio di svariate disc...
UN SALTO, NEL VUOTO.
Alessio Rocca
Orientati verso orizzonti poco chiari e sempre meno spinti a vivere pragmaticamente ciò che l'adolescenza propone; stiam...
Parlare e parlarne per decidere di decid...
Davide Sorrentino
È iniziato il nuovo anno scolastico e anche il presidente Mattarella, all’isola d’Elba, tra i tanti punti che ha po...
Il galateo ai tempi del web: educazione...
Davide Sorrentino
Quando si pensa al concetto di educazione digitale, non si ha molto chiaro a quale idea di educazione bisogna riferirsi...
LA SCUOLA NON SI FERMA AL TEMPO DEL CORO...
LUIGI ANTONIO MACRI
In seguito al Covid 19 si è creato un particolare momento delicato nella storia della scuola italiana che ha richiesto u...
Uso più “etico” del web in periodo di Co...
Claudia Ambrosio
Abstract: in pieno periodo di Coronavirus l’umanità ha riscoperto il valore dei rapporti umani e un uso più consapevole...
Donne nella rete: web e violenza di gene...
Claudia Ambrosio
Abstract: Il web con la sua potenza e la sua forza “espansiva” può diventare teatro di violenza e persecuzione soprattut...
L'intelligenza artificiale e la sua perc...
Giovanna Brutto
Abstract - L'essere umano ha sempre paura del nuovo, paura dell'incertezza. Infatti, la storia umana ci dimostra ch...
Vedi tutti gli articoli della categoria Generazioni a confronto
ROBOTICA EDUCATIVA
Arduino e Robotica - introduzione al cor...
bytewalker
Ciao a tutti, benvenuti al corso “Arduino e Robotica”.
Anzitutto una precisazione, così potrete consapevolmente sceglie...
Robot e robotica a scuola
ing. Franco Babbo
minirobotics legs: Lego + Arduino technology + Makeblock
Vorrei proporre qualche, spero utile, spunto didatti...
L’internet delle cose: incontro (e scont...
Davide Sorrentino
Ormai è assodato: viviamo in un mondo 3.0 in cui l’uomo e le macchine sono in simbiosi. Ciò che in passato ricadeva nel...
Robotica: la teoria dei sistemi spiegata...
Franco Babbo
Ai miei tempi, quando ero un alunno, l'ausilio didattico dell'insegnante era principalmente il libro di testo. Un mio pr...
Robotica divertente: primi passi nella p...
Davide Sorrentino
Negli Istituti Tecnici, al secondo anno, è previsto lo studio di una disciplina denominata Scienze e Tecnologie Applicat...
La robotica educativa e PNSD
Davide Sorrentino
Era l’ottobre del 2015 quando, con l’entrata in vigore del PNSD “il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione...
Tutorial Arduino - Parte 3: tecnica PWM...
Franco Babbo
Tutorial Arduino - Parte 3: tecnica PWM e fading
di Franco Babbo
Abstract
“La tecnica PWM (Pulse Width Modulation) è...
Robotica educativa ai tempi del Coronavi...
ELEONORA Converti
Robotica educativa ai tempi del Coronavirus
Abstract
Si ripercorre l’esperienza della robotica educativa nel periodo d...
L’EVOLUZIONE DELLE IA: DAI PRIMI ROBOTS...
ELEONORA Converti
ABSTRACT:
Quali effetti avrà l’evoluzione dell’automazione in futuro? Si creeranno nuovi posti di lavoro o verremo sopp...
DEEPFAKE, UNA NARRAZIONE MISTIFICATA DEL...
ELEONORA Converti
Deepfake, una narrazione mistificata della realtà
di Eleonora Converti[*]
Abstract - Cosa sono le deepfakes? Come si r...
Vedi tutti gli articoli della categoria Robotica e pensiero computazionale
DIRITTO E INFORMATICA FORENSE
Diritto e Informatica forense: Image For...
LUIGI ANTONIO MACRI
Un settore di ricerca emergente della digital forensics[1], molto legato al contrasto del cybercrimine, è l’Image forens...
La convenzione sul cybercrime o sulla cr...
Davide Sorrentino
INTRODUZIONE
Lo scenario cambia radicalmente con l’avvento del terzo millennio: la vasta comunità degli utenti della so...
La rilevanza penale del commercio on lin...
Davide Sorrentino
INTRODUZIONE
Il commercio elettronico è sicuramente il servizio con le maggiori prospettive di crescita tra quelli mess...
GAMING ON-LINE: ATTIVITÀ ILLECITE E RISC...
Claudia Ambrosio
Abstract
I criminali informatici sono presenti lì dove fiutano grosse somme di denaro miste a grandi numeri di utenti,...
Covid-19 e presidi di sicurezza. I risch...
Benedetto
di Antonello R. Cassano[1] e Flavia Salvatore[2]
Abstract
È innegabile che la pandemia causata dalla diffusione dell’o...
Criptovalute. Gli approcci normativi di...
Benedetto
Abstract
Negli ultimi anni, mediante la tecnologia blockchain, sono nate le criptovalute le quali hanno dimostrato di e...
IL NUOVO REGOLAMENTO ePRIVACY di Benedet...
Benedetto
Il Nuovo Regolamento ePrivacy di Benedetto Fucà1
1-Business Analyst - Laurea in Giurisprudenza e Master in Cyber securi...
Dati personali, asset patrimoniali e dir...
Antonello Cassano
Abstract - Nell’era dei social network siamo abituati a considerare i dati come entità pressoché astratte che lanciamo n...
La responsabilità del dipendente in caso...
Benedetto
Abstract - Secondo uno studio dell’Osservatorio Cyber Security e Data Protection del Politecnico di Milano, Il 2020 è st...
L’esigenza di un nuovo modello di design...
Benedetto
Abstract – Gli interventi recentemente avviati dai legislatori dei vari Stati dell’Unione Europea nel c.d. settore “gree...
Vedi tutti gli articoli della categoria Diritto e Informatica Forense
I.C.T. NEWS
Rivista "Informatica e Diritto"
LUIGI ANTONIO MACRI
La rivista internazionale "Informatica e diritto" nasce nel 1975 come organo dell'IDG - Istituto per la Documentazione G...
Istruzione, Formazione e Futuro
LUIGI ANTONIO MACRI
“Credo che gli studi migliori siano quelli umanistici e in particolare i corsi di giornalismo. Domani, ancor più di...
INIZIATIVA MIUR – CAMERA DEI DEPUTATI “B...
LUIGI ANTONIO MACRI
“Basta Bufale” è un’iniziativa di in-formazione per le scuole in collaborazione tra MIUR e Camera dei deputati.
Il...
CALABRIA E INTERNET: DUE MONDI A SÉ STAN...
LUIGI ANTONIO MACRI
Ormai Internet è in quasi tutte le case italiane. Dall’ultima “Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della co...
Intelligenza Artificiale: a Dubai il pri...
Davide Sorrentino
Gli Emirati Arabi Uniti hanno spesso dimostrato di essere all’avanguardia della tecnologia adottando soluzioni “futurist...
Big data e prevenzione degli infortuni s...
Davide Sorrentino
Una delle prospettive più interessanti, a mio parere (nonostante il cronico e consueto ritardo del nostro paese in tal s...
Smarthphones e settore sanitario
LUIGI ANTONIO MACRI
"Gli smartphone stanno, sempre di più, trovando la loro strada nel settore sanitario. Il tuo cellulare può ora annusare...
UN'INTERA FAMIGLIA IN PUGLIA SCHIAVA DI...
LUIGI ANTONIO MACRI
Quattro componenti di una famiglia del Salento in Puglia si sono nutriti per due anni e mezzo solo di merendine, biscott...
The Social Dilemma e gli hacker mentali...
LUIGI ANTONIO MACRI
Social Dilemma è un documentario, distribuito da qualche settimane su Netflix, di Jeff Orlowski, un regista di 36 anni c...
La trasformazione digitale tra l’edge co...
Giovanna Brutto
Abstract: Il seguente articolo cerca di comprendere sinteticamente le trasformazioni digitali odierne e la rete del 5G. ...
Vedi tutti gli articoli della categoria I.C.T. News
SCIENZE ED ALTRI SAPERI
ARTECHNE: le ICT tra arte e tecnica
LUIGI ANTONIO MACRI
Uno degli argomenti fondanti di questo sito è il legame esistente tra le tecnologie dell’informazione e della comunicazi...
Il ruolo della didattica laboratoriale n...
Alessandro Fantini
1.1 Introduzione
L’utilizzo della metodologia per progetti nella didattica delle scienze rappresenta, nel percorso form...
Un fenomeno poco conosciuto: il bullismo...
Claudia Ambrosio
Il comportamento aggressivo è stato per lungo tempo considerato tipicamente maschile, infatti, fino agli anni’70 la magg...
Influenza dei campi elettromagnetici sul...
Franco Babbo
La connessione alla rete Internet nel mondo è in continua crescita. In particolare assistiamo all’uso sempre più intensi...
L’industria 4.0: la valorizzazione del c...
Davide Sorrentino
Finora le rivoluzioni industriali del mondo occidentale sono state tre: nel 1784 con la nascita della macchina a vapore...
Aspetti neurobiologici della dipendenza...
Davide Sorrentino
La dipendenza da Internet può essere correlata con alterazioni dell’integrità del cervello? Vista la diffusione sempre c...
L'informazione tra scienza, tecnologia e...
Davide Sorrentino
Dopo le tre avanguardie storiche, futurismo dadaismo e surrealismo, il racconto artistico dell'innovazione ha perso da t...
Fake news: processi e dinamiche psicolo...
ROSA SUPPA
Abstract
«Le euristiche o processi mentali intuitivi, utilizzano strategie veloci, che sono spesso alla bas...
Uno sguardo sull'universo: gli anni che...
ELEONORA Converti
UNO SGUARDO SULL’UNIVERSO: GLI ANNI CHE SCOLVOLSERO LA FISICA
di Katia Canonico
Abstract - Poco più di cent’anni fa, g...
Il REOlogo, questo sconosciuto di M.F. O...
PAOLO PREIANO'
Abstract: la figura del reologo è sconosciuta ai più, perché riguarda una nicchia di studiosi e scienziati che si...
Vedi tutti gli articoli della categoria Scienze e altri saperi
LAVORO E SICUREZZA
SMART-ALARM
PAOLO PREIANO'
Il presente articolo vuole discutere di una tematica ormai alla ribalta nel panorama della sicurezza e della prevenzione...
Il lavoro ai tempi del coronavirus
PAOLO PREIANO'
Il lavoro ai tempi del coronavirus non è il titolo di un romanzo di Gabriel García Márquez, scrittore premio Nobel per l...
Il datore di lavoro versione 4.0
PAOLO PREIANO'
Il presente articolo si concentra sulla nuova condizione del datore di lavoro 4.0 ovvero di quella figura che sarà chiam...
UN FIUME IN PIENA: IL GEMELLO DIGITALE
PAOLO PREIANO'
Abstract: Il presente articolo discuterà il documento “6G - The Next Hyper-Connected Experience for All”, redatto dalla...
Un cantiere senza umani
PAOLO PREIANO'
Un cantiere senza umani di Paolo Preianò1
Abstract - Nell’articolo saranno analizzati gli sviluppi degli ultimi anni pe...
PERCHE OCCUPARSI DI SICUREZZA
PAOLO PREIANO'
Abstract - L’articolo cerca di identificare i punti chiave intorno ai quali ruota la realizzazione, purtroppo ancora par...
LA LOGICA DELLA SICUREZZA
PAOLO PREIANO'
Abstract - La logica della sicurezza non si conclude parlando di luoghi di lavoro e di rapporto tra datore di lavoro e l...
Robotica collaborativa
PAOLO PREIANO'
Abstract - In questo articolo si parlerà di robotica collaborativa specificando i possibili scenari futuri, gli studi de...
Vedi tutti gli articoli della categoria Lavoro e sicurezza
RICERCA E INNOVAZIONE
Onde Gravitazionali
CLAUDIO MERINGOLO
(di Claudio Meringolo)
La teoria della Gravitazione, sviluppata nel 1915 da Albert Einstein, ha aperto scenari cosmolog...
Rivelazione delle Onde Gravitazionali
CLAUDIO MERINGOLO
(di Claudio Meringolo)
Abstract: Le onde gravitazionali, predette da Einstein circa un secolo fa, sono delle incre...
La tecnologia indaga sulle origini dell'...
CLAUDIO MERINGOLO
E’ passato poco più di un secolo da quando Albert Einstein completava il suo lavoro più importante, la teoria che lega l...
Computer Quantistici: una nuova era info...
CLAUDIO MERINGOLO
Abstract:
I computer quantistici sfruttano alcuni dei fenomeni più straordinari della fisica moderna e della meccanica...
Come la Fisica aiuta la tecnologia di Cl...
CLAUDIO MERINGOLO
Abstract: La teoria della Relatività sviluppata tra il 1905 e il 1915 da Albert Einstein, non è solo una descrizion...
Agricoltura 4.0: Scenari, opportunità e...
Benedetto
Abstract: Negli ultimi anni l’agricoltura sta vivendo un periodo di forti cambiamenti: sostenibilità e qualità sono i du...
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL POTERE C...
Mario Catalano
di Mario Catalano
Ricercatore, Docente, Editore Scientifico.
Abstract: Gli algoritmi d’intelligenza artificiale s...
SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE NEL...
Mario Catalano
Mario Catalano - Ricercatore, Docente, Editore Scientifico.
Abstract: Integrare lo sviluppo del pensiero computaz...
E-HEALTH: VERSO UNA SANITÀ DIGITALE, SEM...
Cristiana Rizzuto
Abstract - Il processo di Digital Transformation che ha interessato il settore sanitario, può essere descritto attravers...
Dalla cybersecurity al deepfakes di Giov...
Giovanna Brutto
Abstract - L’ azione congiunta dei Big data, del Cloud e I.A (apprendimento automatico) sta velocemente producendo un au...
Vedi tutti gli articoli della categoria Ricerca e innovazione
DIPENDENZA DALLA RETE
Il fenomeno dell’Hikikomori: tra male d...
ROSA SUPPA
Abstract
Un mondo di fragilità e di paura di vivere che conduce il soggetto al ritiro sociale volontario e al rifiuto d...
NEW ADDICTIONS
ROSA SUPPA
ABSTRACT
La dipendenza da internet è un fenomeno relativamente recente, tuttavia il disturbo da abuso della rete telema...
Vedi tutti gli articoli della categoria Dipendenza dalla rete
LA RIVISTA ICTED MAGAZINE
Vedi tutti gli articoli della categoria Rivista ictedmagazine pubblica
ARTICOLI
Attacco hacker alla Regione Lazio
Benedetto Fucà
L’attacco subito dalla Regione Lazio durante l’estate ha avuto molto risalto, sia per la modalità, sia perché si è tratt...
Deep nude e porn-revenge: l’evoluzione d...
Claudia Ambrosio
Abstract: Reati come il porn revenge sono affrontati ora compiutamente dal legislatore con una normativa ad hoc, tuttavi...
Digital skills: un’aula virtuale per la...
BARBARA MENZANO
Digital skills: un’aula virtuale per la memoria
di Giovann...
Internet fa bene ai bambini? di Massimil...
Massimiliano Nespola
Buone pratiche hanno bisogno di teorie all’altezza … ma che cosa c’entra tutto questo con il titolo di questo articolo?...
Domotica e Smart Home: cambiano i tempi,...
ELEONORA Converti
Abstract - La domotica, come sinonimo di casa intelligente, realizza l’integrazione dei dispositivi elettronici e di com...
PENSIERO COMPUTAZIONALE, CREATIVITÀ DIGI...
Mario Catalano
Abstract: Alla luce delle profonde trasformazioni socio-economiche indotte dallo sviluppo tecnologico, è fondamentale ch...
Il futuro in un’aula
ROSA SUPPA
Un setting di lavoro innovativo … per il futuro della nostra comunità.
Un netto cambio di passo nel processo di adeguam...
IIS “E. Ferrari”: uso delle TIC sulla pi...
ROSA SUPPA
Abstract
Gli studenti sono stati guidati in un processo di co-crezione e ri-costruzione creativa dell...
TECHNOCLIL - “Discovering Plants”
ROSA SUPPA
ABSTRACT
I bambini della Scuola Primaria apprendono in modo olistico e maturano consapevolezza circa i contenuti ...
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NEL CURRICOLO...
ROSA SUPPA
Una risposta al dibattuto tema educativo che sovrasta i pensieri e le azioni di genitori ed educatori: tecnologia sì - t...
CODING PER TUTTI
ROSA SUPPA
ABSTRACT
Nell'era dei "nativi digitali" il CODING e PENSIERO COMPUTAZIONALE stanno cambiando i metodi di insegnamento e...
Discovery World”: un’ app tra storia, ar...
ROSA SUPPA
Abstract
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, con la 5^H dell’ITI “G. Donegani” di Crotone, sperimenta «tecn...
Vedi tutti gli articoli della categoria Articoli ictedmagazine