BACHECA INTELLIGENZA ARTIFICIALE - TECNOLOGIE E MINORI

Testi elaborati dall’Intelligenza Artificiale ChatGPT - OpenAI sul tema TECNOLOGIE E MINORI - esempi concreti a seguito di Input a cura di Luigi A. Macrì - Aderisci alla comunità Tecnologie e Minori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domanda N° 1

Da ChatGPT -OpenAI (giugno 2023) Input: Internet e minori, cosa possiamo fare?

Per proteggere i minori dall'uso inadeguato di internet possiamo fare diverse cose:

Norme EU su IA ed etica

a cura di Gennaro Maria Amoruso

Avvocato Cassazionista - Esperto in nuove tecnologie, sicurezza e diritto - Membro della Commissione Privacy dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Founder di Legal Hackers Roma.

Vediamo che cosa sta avvenendo a livello europeo sul dibattito normativo sull’ importante tema dell’intelligenza artificiale: infatti, l’Unione mira a garantire che l'IA, sviluppata e utilizzata in Europa, sia conforme ai diritti e ai valori dell'UE.

Il 14 giugno scorso il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale circa la legge sull'intelligenza artificiale (“IA Act”) con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astensioni ed è pronto ad avviare i negoziati con gli Stati UE sul testo definitivo.

Da ChatGPT - OpenAI - TECNOLOGIE E MINORI (esempi concreti)

Dal novembre del 2022, quando da Open-AI è stata diffusa la Chat-GPT, abbiamo pubblicato diversi articoli sul tema, considerato l’interesse e l’importanza che lo stesso riveste per innovazioni operative che ormai stanno già coinvolgendo i diversi settori come quello del mondo del lavoro, dell’economia, della scuola, dell’informazione e della comunicazione.

Abbiamo voluto ora usare ChatGPT per quesiti che fanno parte delle nostre attività a cui diamo un particolare valore come, Tecnologie, Minori, Genitori e Natura; nella sezione Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere troverete quattro risposte su questi temi date da ChatGPT, tre di febbraio e una di giugno 2023.

Il futuro dell’Intelligenza Artificiale: nuove frontiere dell’innovazione di Luigi A. Macrì

Con questa numero inauguriamo una nuova sezione tematica, Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere; un atto quasi dovuto considerati i diversi articoli che abbiamo pubblicato sul tema dal novembre 2022, data in cui l’azienda Open AI ha diffuso la ChatGPT, ma anche l’interesse e l’importanza che il tema riveste per innovazioni operative che ormai stanno già coinvolgendo i diversi settori come quello del mondo del lavoro, dell’economia, della scuola, dell’informazione e della comunicazione.

RIFERIMENTI

logo icted

ICTEDMAGAZINE

Information Communicatio
Technologies Education Magazine

Registrazione al n.157 del Registro Stam­pa presso il Tribunale di Catanzaro del 27/09/2004

Rivista trimestrale  

Direttore responsabile/Editore-responsabile intellettuale

Luigi A. Macrì