Information Communication - Technologies Education Magazine
Periodico delle Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione per l’Istruzione e la Formazione
IN EVIDENZA
CHATGPT: OPENAI COLLABORA CON IL GARANTE PRIVAC...
LUIGI ANTONIO MACRI
COMUNICATO STAMPA
Si è svolto ieri sera il previsto incontro, in video conferenza, tra Garante Privacy e OpenAI.
All...
Vedi tutti gli articoli della categoria Evidenze
TECNOLOGIE, GENITORI, MINORI
Digital Detox: strategia off-line contro la nomo...
LUIGI ANTONIO MACRI
L’evoluzione tecnologica ha inciso notevolmente in ogni contesto di vita, inglobandone benefici e rischi. L’iper-connessione con l...
Genitori e bambini: educare ai pericoli della re...
LUIGI ANTONIO MACRI
È quasi impensabile uscire di casa senza smartphone e, quando ciò accade, sentiamo la mancanza di un punto di riferimento. Per mol...
Il gioco: utile o pericoloso? Consigli per i gen...
LUIGI ANTONIO MACRI
Il ruolo del gioco nella didattica è stato oggetto di approfondimento sin dall’antichità. Già Socrate, infatti, lo indiv...
Quanto produci?
LUIGI ANTONIO MACRI
In questo articolo parleremo dello sfruttamento dei bambini in video attraverso la loro esposizione massiccia alla Rete. Discutere...
Nuovi Media: genitori e figli
LUIGI ANTONIO MACRI
A livello digitale nell’era odierna diventiamo registi e protagonisti della comunicazione e dell’informazione; le sue diverse dime...
Pensiero computazionale, problem solving, coding...
LUIGI ANTONIO MACRI
Pensiero computazionale, problem solving, coding e robotica sono aspetti trasversali di una metodologia didattica nuova che , sin ...
Digitale e minori: educarsi per educare
LUIGI ANTONIO MACRI
Nel 2019, qualche mese prima dello scoppio della pandemia da Covid 19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità si era pronunciata s...
Diventare adulti nel tempo del metaverso
LUIGI ANTONIO MACRI
Il dato è incontestabile: siamo tutti iperconnessi e vittime della ‘nomofobia’, ovvero della 'NO MObile Phone PhoBIA', espressione...
Casa, abbiamo un problema
LUIGI ANTONIO MACRI
Cari genitori,
oggi l’uso delle nuove tecnologie ci induce a ripensare più profondamente il processo educativo che investe in pri...
Una vita risvegliata con la natura
LUIGI ANTONIO MACRI
Che dire a dei genitori che si trovano alle prese con dei figli piccoli, preadolescenti e adolescenti davanti ad un mondo ipertecn...
Vedi tutti gli articoli della categoria Tecnologie genitori e minori
EDITORIALI
CHATGPT, INNOVAZIONE E NUOVE FRONTIERE
LUIGI ANTONIO MACRI
In questi ultimi mesi, nel mondo vorticoso e veloce delle innovazioni, si è molto parlato e discusso dell’Intelligenza a...
NUOVE COMPETENZE: CONTROLLO DEI FATTI E ...
LUIGI ANTONIO MACRI
Le tecnologie hanno cambiato il mondo negli ultimi decenni dandoci la possibilità di comunicare on line con grande facil...
CYBERWAR e “FUOCO DIGITALE”: L’ALTRA FAC...
LUIGI ANTONIO MACRI
Una guerra più sottile e meno evidente, ma molto pericolosa e difficile da fronteggiare, parallela a quella che vediamo ...
IL TEMPO NELL'ERA DIGITALE
LUIGI ANTONIO MACRI
L’inizio di un nuovo anno scandisce, nelle nostre vite, uno dei momenti più carichi di aspettative e di riflessioni. Con...
Sfruttamento dei minori e uso di Interne...
LUIGI ANTONIO MACRI
La condizione di sfruttamento dei bambini nelle varie forme risulta sempre di più allarmante in quanto, ai rischi di ade...
Agenzia per la cybersicurezza nazionale ...
LUIGI ANTONIO MACRI
E’ stato approvato in via definitiva, nella seduta del Senato dello scorso 3 agosto, il disegno di legge di conversione,...
TECNOLOGIE DIGITALI E FUTURO DEL LAVORO:...
LUIGI ANTONIO MACRI
Partecipare al dibattito pubblico sul futuro del lavoro, per comprendere quali saranno i suoi sviluppi, significa tener ...
ECOLOGIA E TECNOLOGIE, VERSO LA SOBRIETÀ...
LUIGI ANTONIO MACRI
ECOLOGIA E TECNOLOGIE, VERSO LA SOBRIETÀ di Luigi A. Macrì1
1-Direttore editoriale
Abstract - Quando si parla di tecno...
Vedi tutti gli articoli della categoria Editoriale
DALLE SCUOLE
“Scuola dell’Infanzia e Didattica Digita...
Ippolita Gallo
di Gemma Capicotto*
Abstract: -Progettare, promuovere e realizzare “Viaggi Educativi” attraverso “i binari” di u...
DigitalStorytellingLab: raccontare ed es...
Ippolita Gallo
di Ippolita Gallo* e Teresa Favale*
Abstract - Il Progetto ...
Crescere con le Steam: coinvolgere e mot...
Stefania
a cura di Maria Letizia Belmonte*
Abstract - Affrontare il dibattito dell’educazione nelle discipline SteAM significa...
STORYTELLING E COMPETENZE DI CITTADINANZ...
Ippolita Gallo
di Pasqualina Pace*
Abstact
In epoca pandemica, non è facile creare ambienti educativi collaborativi, ma il “non facil...
L’alfabetizzazione informatica e il labo...
Ippolita Gallo
di Ippolita Gallo, docente esperta e componente Equipe Formativa Calabria PNSD MI e delle docenti referenti e coordinatr...
Quando l’innovazione digitale diventa so...
Ippolita Gallo
di Maria Letizia Belmonte*
Abstract - Nel processo di crescita e innovazione della Scuola, le tecnologie digitali son...
Social network e minori: la responsabili...
Massimiliano Nespola
A scuola di social network! Non si tratta di una battuta, quanto di un serio percorso formativo realizzato grazie all’in...
"CI ACCOMUNAVANO LE RETI E LE STELLE” d...
LUIGI ANTONIO MACRI
Abstract - “Ci accomunavano le reti e le stelle” in cui si passa dal periodo iniziale dello smarrimento al secondo step ...
DigitalStoryTellingLAB Esperimenti di ed...
Ippolita Gallo
DigitalStoryTellingLAB
Esperimenti di editoria multimediale per la Scuola Primaria
di Equipe Formative Territoriali (E...
Be stylish! THE NEW FASHION MAGAZINE
ROSA SUPPA
di Ettore Marsico
Abstract
Le studentesse dell’Istituto di istruzione “B.Chimirri” di Catanzaro utilizzano il servizio...
DISPOSITIVO MOBILE ANTISMARRIMENTO
ROSA SUPPA
di Raffaele Teducci
ABSTRACT
In questo articolo viene illustrata la progettazione e la realizzazione di un dispositiv...
Il Social reading
ROSA SUPPA
di Teresa Crugliano
Abstract
Il social reading è una strategia di lettura condivisa che riproduce le modalità di comu...
Vedi tutti gli articoli della categoria Dalle scuole
INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE E INTELLIGENCE
Per la sicurezza nazionale serve educazi...
LUIGI ANTONIO MACRI
Nella prossima legislatura potrebbero porsi quattro temi rilevanti sul tema della sicurezza: le politiche della difesa...
INTELLIGENCE E TECNOLOGIA OLISTICA NELLA...
LUIGI ANTONIO MACRI
Abstract: Quanto segue è la comunicazione preliminare che l’autore ha tenuto in occasione di un incontro...
FALSE NOTIZIE: COME RICOSCERLE E VERIFIC...
LUIGI ANTONIO MACRI
Il CORECOM - Comitato Regionale per le Comunicazioni del Piemonte ha pubblicato sul suo sito un documento di sintesi nel...
Fake News nell’epoca della quarta rivolu...
ROSA SUPPA
Abstract
«La verità è il prodotto di relazioni di potere e chi ha il potere tende a imporre la propria verità.»
Indivi...
Vedi tutti gli articoli della categoria Informazione, disinformazione e intelligence
SICUREZZA INFORMATICA
La privacy nella scuola: dalle informati...
Andrea Cortese
Abstract: le scuole sono chiamate a gestire la complessa sfida della privacy. In un sistema nel quale la tutela dei dati...
LOG4SHELL di Benedetto Fucà
Benedetto
Cos’è Log4Shell, una delle più grandi vulnerabilità riscontrate di recente e che sta creando gravi problemi sulla rete e...
Ransomware: pubblicato il documento del ...
Andrea Cortese
Abstract - La rapida diffusione dei ransomware comporta la necessità di adottare misure tecniche organizzative...
Protezione dei dati: stop agli errori pi...
Davide Sorrentino
di Davide Sorrentino
La protezione dei dati continua ad essere un tema prioritario nel mondo delle tecnologie per l’i...
HACKER ETICI E CYBERSECURITY di Luigi A....
LUIGI ANTONIO MACRI
Sono stati individuati i dieci giovani Hacker etici che parteciperanno alla competizione internazionale organizzata dall...
SCANDALO PEGASO E SPYWARE di Luigi A. Ma...
LUIGI ANTONIO MACRI
Questa estate è scoppiato lo scandalo Pegaso che ha visto l’utilizzo da parte di governi di strumenti di spyware...
Dati persi: chi è il colpevole?
Davide Sorrentino
Il 2020 è stato un anno da dimenticare anche per la sicurezza informatica: enti pubblici e privati si sono fatti trovare...
Fenomeno Stalkerware: come gli hacker ci...
Davide Sorrentino
Abstract - Il lockdown mondiale causato dal Covid-19 ha generato una massiccia diffusione dei dispositivi connessi in...
Google fuori servizio: abbiamo imparato ...
Davide Sorrentino
Abstract - Tra il 14 ed il 15 dicembre il mondo ha assistito a diverse interruzioni dei servizi offerti dalla Google Cor...
Smart Auto: avanza la digitalizzazione m...
Davide Sorrentino
Abstract - L’evoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale (IA) ha reso possibile avere a disposizione delle au...
Vedi tutti gli articoli della categoria Sicurezza Informatica
DIDATTICA E TECNOLOGIA
TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE STRA...
Ippolita Gallo
di Maria Mantuano*
Abstract - In questi ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento radicale delle m...
CODING4ALL ITALIA CODETOCODE Equipe Form...
Ippolita Gallo
di Ippolita Gallo* e di Luigi Pirillo*
ABSTRACT
Dal 10 al 21 ottobre 2022 i componenti dell’Équipe formativa della C...
La “classe rovesciata”: un ambiente ibr...
Ippolita Gallo
di Giuseppe Esposito*
Abstract:
La classe x.0, è un ambiente ibrido dove il lavoro in presenza e il...
- IL PATRIMONIO CULTURALE: NUOVA DIMENS...
MARCO DI PAOLO
Didattica e TecnologieDidattica e Tecnologie
A cura di Marco Di Paolo*
Abstract - Il patrimonio culturale, quale sis...
ATLANTE ITALIAN TEACHER AWARD - DOCENTE...
LUIGI ANTONIO MACRI
Abstract - Quando il lavoro del docente viene riconosciuto da organismi esterni, superando in tal modo l’autorefenz...
L’esplorazione dell’intelligenza artific...
Mario Catalano
di Mario Catalano*
Abstract: è fondamentale che gli studenti di oggi, sin dagli anni della scuola di base, comprendano ...
"InnovaMenti" Progetto Piano Nazionale ...
Ippolita Gallo
Al via Il progetto "InnovaMenti" iniziativa nazionale del Ministero dell’Istruzione realizzata dalle Équipe Formative Te...
Lo studio del Machine Learning nella Scu...
Mario Catalano
di Mario Catalano
Ricercatore, Docente, Editore Scientifico.
Abstract: è fondamentale che gli studenti di oggi, sin da...
Allarme UNESCO sull’accesso alla didatti...
Massimiliano Nespola
La crisi pandemica in corso ha delineato un nuovo scenario nel settore della formazione, obbligando a prendere seriament...
L’apprendimento nell’era del mobile
ROSA SUPPA
Abstract
I confini dell’ambiente di apprendimento con il mobile-learning vengono abbattuti in quanto l’apprendimento st...
Vedi tutti gli articoli della categoria Didattica e Tecnologie
GENERAZIONI A CONFRONTO
Ludopatia post pandemia di Giovanna Bru...
Giovanna Brutto
Abstract - La crisi determinata dalla pandemia da Covid-19 ha creato un ampliamento di chi accede all...
EPolicy, una sfida tra le sfide
Erica
Lo scenario mondiale scolastico è indubbiamente mutato, anche a causa della pandemia da Covid-19, rendendo Internet e le...
Truffe affettive: riconoscerle, per prot...
Federica Giandinoto
*Avvocato, cultrice di criminologia
Abstract - La rete amplia le possibilità di fingersi un altro, per scopi criminali,...
Smart Working e gabbie di genere di Clau...
Claudia Ambrosio
Abstract: Cosa conosciamo del lavoro agile? prima dell’emerga pandemica da Covid-19 lo smart working era poco conosciuto...
Fenomeni di violenza di genere sul web: ...
Claudia Ambrosio
Fenmeni di violenza di genere sul web: casi e tutele di Claudia Ambrosio1
Abstract - Si sente ormai quotidianamente par...
Il fenomeno del Killfie o Selfie estremo...
Claudia Ambrosio
di Claudia Ambrosio
Abstract: Scattare selfie in condizioni estreme sta diventando sempre più preoccupante perché più p...
L'intelligenza artificiale e la sua perc...
Giovanna Brutto
Abstract - L'essere umano ha sempre paura del nuovo, paura dell'incertezza. Infatti, la storia umana ci dimostra ch...
Donne nella rete: web e violenza di gene...
Claudia Ambrosio
Abstract: Il web con la sua potenza e la sua forza “espansiva” può diventare teatro di violenza e persecuzione soprattut...
Uso più “etico” del web in periodo di Co...
Claudia Ambrosio
Abstract: in pieno periodo di Coronavirus l’umanità ha riscoperto il valore dei rapporti umani e un uso più consapevole ...
LA SCUOLA NON SI FERMA AL TEMPO DEL CORO...
LUIGI ANTONIO MACRI
In seguito al Covid 19 si è creato un particolare momento delicato nella storia della scuola italiana che ha richiesto u...
Vedi tutti gli articoli della categoria Generazioni a confronto
ROBOTICA EDUCATIVA
Robotica e Intelligenza Artificiale: la ...
ELEONORA Converti
Abstract: Le discipline umanistiche ,in particolare l’archeologia, sono sempre più orientate verso metodologie di analis...
PROBLEM SOLVING, PENSIERO COMPUTAZIONALE...
ELEONORA Converti
Abstract - Pensiero computazionale, problem solving e robotica sono termini sempre più presenti nel dibattito scolastico...
Chirurgia robotica: Da Vinci® XI HD - ul...
Cristiana Rizzuto
Abstract - Un approccio, tecnologicamente avanzato, che consente di praticare un intervento chirurgico, manovrando a dis...
DEEPFAKE, UNA NARRAZIONE MISTIFICATA DEL...
ELEONORA Converti
Deepfake, una narrazione mistificata della realtà
di Eleonora Converti[*]
Abstract - Cosa sono le deepfakes? Come si r...
L’EVOLUZIONE DELLE IA: DAI PRIMI ROBOTS ...
ELEONORA Converti
ABSTRACT:
Quali effetti avrà l’evoluzione dell’automazione in futuro? Si creeranno nuovi posti di lavoro o verremo sopp...
Robotica educativa ai tempi del Coronavi...
ELEONORA Converti
Robotica educativa ai tempi del Coronavirus
Abstract
Si ripercorre l’esperienza della robotica educativa nel periodo d...
Tutorial Arduino - Parte 3: tecnica PWM ...
Franco Babbo
Tutorial Arduino - Parte 3: tecnica PWM e fading
di Franco Babbo
Abstract
“La tecnica PWM (Pulse Width Modulation) è ...
La robotica educativa e PNSD
Davide Sorrentino
Era l’ottobre del 2015 quando, con l’entrata in vigore del PNSD “il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione...
Robotica divertente: primi passi nella p...
Davide Sorrentino
Negli Istituti Tecnici, al secondo anno, è previsto lo studio di una disciplina denominata Scienze e Tecnologie Applicat...
Robotica: la teoria dei sistemi spiegata...
Franco Babbo
Ai miei tempi, quando ero un alunno, l'ausilio didattico dell'insegnante era principalmente il libro di testo. Un mio pr...
Vedi tutti gli articoli della categoria Robotica e pensiero computazionale
DIRITTO E INFORMATICA FORENSE
Diritto e Informatica forense: Image For...
LUIGI ANTONIO MACRI
Un settore di ricerca emergente della digital forensics[1], molto legato al contrasto del cybercrimine, è l’Image forens...
La convenzione sul cybercrime o sulla cr...
Davide Sorrentino
INTRODUZIONE
Lo scenario cambia radicalmente con l’avvento del terzo millennio: la vasta comunità degli utenti della so...
La rilevanza penale del commercio on lin...
Davide Sorrentino
INTRODUZIONE
Il commercio elettronico è sicuramente il servizio con le maggiori prospettive di crescita tra quelli mess...
GAMING ON-LINE: ATTIVITÀ ILLECITE E RISC...
Claudia Ambrosio
Abstract
I criminali informatici sono presenti lì dove fiutano grosse somme di denaro miste a grandi numeri di utenti, ...
Covid-19 e presidi di sicurezza. I risch...
Benedetto
di Antonello R. Cassano[1] e Flavia Salvatore[2]
Abstract
È innegabile che la pandemia causata dalla diffusione dell’o...
Criptovalute. Gli approcci normativi di ...
Benedetto
Abstract
Negli ultimi anni, mediante la tecnologia blockchain, sono nate le criptovalute le quali hanno dimostrato di e...
IL NUOVO REGOLAMENTO ePRIVACY di Benedet...
Benedetto
Il Nuovo Regolamento ePrivacy di Benedetto Fucà1
1-Business Analyst - Laurea in Giurisprudenza e Master in Cyber securi...
Dati personali, asset patrimoniali e dir...
Antonello Cassano
Abstract - Nell’era dei social network siamo abituati a considerare i dati come entità pressoché astratte che lanciamo n...
La responsabilità del dipendente in caso...
Benedetto
Abstract - Secondo uno studio dell’Osservatorio Cyber Security e Data Protection del Politecnico di Milano, Il 2020 è st...
L’esigenza di un nuovo modello di design...
Benedetto
Abstract – Gli interventi recentemente avviati dai legislatori dei vari Stati dell’Unione Europea nel c.d. settore “gree...
Vedi tutti gli articoli della categoria Diritto e Informatica Forense
I.C.T. NEWS
In Italia un nuovo supercomputer europeo...
LUIGI ANTONIO MACRI
E’ stato inaugurato presso il Tecnopolo di Bologna dal Ministero dell’Università e della Ricerca, un nuovo supercom...
Allarme Internet e Minori: azioni di inf...
LUIGI ANTONIO MACRI
Nei giorni scorsi, in un’ospedale della provincia di Catanzaro è stata ricoverata una bimba di cinque anni in qu...
Internet e libertà, un rapporto da conte...
Massimiliano Nespola
Le immagini giunte al mondo, a partire dal 15 agosto scorso, dall’Afghanistan, parlano chiaro: un lungo conflitto, scopp...
Crisi afghana e tecnologie dell'informaz...
Massimiliano Nespola
Non possiamo esimerci dal volgere lo sguardo alla tragedia in atto in Afghanistan. La destabilizzazione in corso, i...
Lotta alla disinformazione: nasce l'Hub ...
LUIGI ANTONIO MACRI
E’ nato l’Italian Digital Media Observatory dell’Unione Europea per la lotta alla disinformazione: un consorzio guidato ...
La digitalizzazione necessaria, come l’o...
Massimiliano Nespola
* Giornalista, esperto di comunicazione
Abstract - A poche settimana dal lancio del Piano nazionale di Ripres...
Webinar: Gestione efficiente dell’invent...
LUIGI ANTONIO MACRI
Webinar: Gestione efficiente dell’inventario e delle risorse dei data center con le etichette RFID
Comp...
La trasformazione digitale tra l’edge co...
Giovanna Brutto
La trasformazione digitale tra l’edge computing e il 5G a cura di Giovanna Brutto1
Abstract - Il seguente articolo ce...
Safer Internet day: genitori e Internet ...
Giovanna Brutto
Safer Internet day: genitori e Internet
di Giovanna Brutto1
ABSTRACT - L’emergenza sanitaria e l’isolamento forzat...
Intelligenza Artificiale e Salute di Eri...
Erica
Intelligenza Artificiale e Salute di Erica Calcagno1
Abstract: La Digital Health, l'insieme dei servizi digitali al ...
Vedi tutti gli articoli della categoria I.C.T. News
SCIENZE ED ALTRI SAPERI
Alla ricerca della coscienza: Una sete i...
Mario Floro Oraldo Paleologo
a cura di F. M. Oraldo Paleologo :: Ingegnere chimico - Dottore in Scienza della Vita
Era notte. Nell’oscurità del sonn...
L’animazione, dalla carta al silicio
LUIGI ANTONIO MACRI
a cura di Luca Passafaro - Animatore 2D – Cartoonist
Lo sviluppo tecnologico del cinema d’animazione è stato caratteriz...
Intelligenza emotiva ed evoluzione digit...
LUDOVICA ZOCCALI
Negli ultimi decenni, nuovi orientamenti e ricerche applicative negli studi socio-antropologici, psicologici, organizzat...
Il Reologo, questo sconosciuto. Parte II...
Mario Floro Oraldo Paleologo
Abstract - Nello scorso numero era stata introdotta, in linee generali, la definizione di Reologia e dell’ambito sperime...
Il REOlogo, questo sconosciuto di M.F. O...
Mario Floro Oraldo Paleologo
Abstract: la figura del reologo è sconosciuta ai più, perché riguarda una nicchia di studiosi e scienziati che si ...
Uno sguardo sull'universo: gli anni che ...
ELEONORA Converti
di Katia Canonico
Abstract - Poco più di cent’anni fa, gli scienziati pensavano alla vita dell’Universo come qualcosa d...
Fake news: processi e dinamiche psicolo...
ROSA SUPPA
Abstract
«Le euristiche o processi mentali intuitivi, utilizzano strategie veloci, che sono spesso alla bas...
L'informazione tra scienza, tecnologia e...
Davide Sorrentino
Dopo le tre avanguardie storiche, futurismo dadaismo e surrealismo, il racconto artistico dell'innovazione ha perso da t...
Aspetti neurobiologici della dipendenza ...
Davide Sorrentino
La dipendenza da Internet può essere correlata con alterazioni dell’integrità del cervello? Vista la diffusione sempre c...
L’industria 4.0: la valorizzazione del c...
Davide Sorrentino
Finora le rivoluzioni industriali del mondo occidentale sono state tre: nel 1784 con la nascita della macchina a vapore ...
Vedi tutti gli articoli della categoria Scienze e altri saperi
LAVORO E SICUREZZA
NELLA NUOVA ERA DEI MATERIALI
PAOLO PREIANO'
Questo articolo affronterà alcune tra le nuove frontiere relative ai materiali innovativi da impiegare per l’abbigliamen...
Robotica collaborativa
PAOLO PREIANO'
Abstract - In questo articolo si parlerà di robotica collaborativa specificando i possibili scenari futuri, gli studi de...
LA LOGICA DELLA SICUREZZA
PAOLO PREIANO'
Abstract - La logica della sicurezza non si conclude parlando di luoghi di lavoro e di rapporto tra datore di lavoro e l...
PERCHE OCCUPARSI DI SICUREZZA
PAOLO PREIANO'
Abstract - L’articolo cerca di identificare i punti chiave intorno ai quali ruota la realizzazione, purtroppo ancora par...
Un cantiere senza umani
PAOLO PREIANO'
Un cantiere senza umani di Paolo Preianò1
Abstract - Nell’articolo saranno analizzati gli sviluppi degli ultimi anni pe...
UN FIUME IN PIENA: IL GEMELLO DIGITALE
PAOLO PREIANO'
Abstract: Il presente articolo discuterà il documento “6G - The Next Hyper-Connected Experience for All”, redatto dalla ...
Il datore di lavoro versione 4.0
PAOLO PREIANO'
Il presente articolo si concentra sulla nuova condizione del datore di lavoro 4.0 ovvero di quella figura che sarà chiam...
Il lavoro ai tempi del coronavirus
PAOLO PREIANO'
Il lavoro ai tempi del coronavirus non è il titolo di un romanzo di Gabriel García Márquez, scrittore premio Nobel per l...
SMART-ALARM
PAOLO PREIANO'
Il presente articolo vuole discutere di una tematica ormai alla ribalta nel panorama della sicurezza e della prevenzione...
Vedi tutti gli articoli della categoria Lavoro e sicurezza
RICERCA E INNOVAZIONE
PREMIO A 35 INNOVATORI SOTTO I 35 ANNI
LUIGI ANTONIO MACRI
Innovators Under 35 è un elenco annuale che premia innovatori di età inferiore ai 35 anni, di tutto il mon...
La dimensione etica della formazione sul...
Mario Catalano
di Mario Catalano
Ricercatore, Docente, Editore Scientifico.
Abstract: L’intelligenza artificiale e la robotic...
Metodologia IBSE e interdisciplinarità: ...
LUIGI ANTONIO MACRI
Metodologia IBSE e interdisciplinarità: percorsi metodologici e didattici fondati sull’Inquiry scientifico con carattere...
Dalla cybersecurity al deepfakes di Giov...
Giovanna Brutto
Abstract - L’ azione congiunta dei Big data, del Cloud e I.A (apprendimento automatico) sta velocemente producendo un au...
E-HEALTH: VERSO UNA SANITÀ DIGITALE, SEM...
Cristiana Rizzuto
Abstract - Il processo di Digital Transformation che ha interessato il settore sanitario, può essere descritto attravers...
SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE NEL...
Mario Catalano
Mario Catalano - Ricercatore, Docente, Editore Scientifico.
Abstract: Integrare lo sviluppo del pensiero computaz...
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL POTERE C...
Mario Catalano
di Mario Catalano
Ricercatore, Docente, Editore Scientifico.
Abstract: Gli algoritmi d’intelligenza artificiale s...
Agricoltura 4.0: Scenari, opportunità e ...
Benedetto
Abstract: Negli ultimi anni l’agricoltura sta vivendo un periodo di forti cambiamenti: sostenibilità e qualità sono i du...
Come la Fisica aiuta la tecnologia di Cl...
CLAUDIO MERINGOLO
Abstract: La teoria della Relatività sviluppata tra il 1905 e il 1915 da Albert Einstein, non è solo una descrizion...
Computer Quantistici: una nuova era info...
CLAUDIO MERINGOLO
Abstract:
I computer quantistici sfruttano alcuni dei fenomeni più straordinari della fisica moderna e della meccanica ...
Vedi tutti gli articoli della categoria Ricerca e innovazione
DIPENDENZA DALLA RETE
Ricerca tecnologie e preadolescenti di L...
LUIGI ANTONIO MACRI
L’iniziativa di analisi delle condizioni dei preadolescenti, relativamente al loro rapporto con l’uso delle tecnol...
Adulti nella rete: dal fenomeno della se...
Claudia Ambrosio
Abstract: si è spesso portati a credere che vittime del web siano solo gli adolescenti o i preadolescenti, ma ciò non co...
NEW ADDICTIONS
ROSA SUPPA
ABSTRACT
La dipendenza da internet è un fenomeno relativamente recente, tuttavia il disturbo da abuso della rete telema...
Il fenomeno dell’Hikikomori: tra male d...
ROSA SUPPA
Abstract
Un mondo di fragilità e di paura di vivere che conduce il soggetto al ritiro sociale volontario e al rifiuto d...
Vedi tutti gli articoli della categoria Dipendenza dalla rete
LA RIVISTA ICTED MAGAZINE
Vedi tutti gli articoli della categoria Rivista ictedmagazine pubblica
ARTICOLI
Attacco hacker alla Regione Lazio
Benedetto Fucà
L’attacco subito dalla Regione Lazio durante l’estate ha avuto molto risalto, sia per la modalità, sia perché si è tratt...
Deep nude e porn-revenge: l’evoluzione d...
Claudia Ambrosio
Abstract: Reati come il porn revenge sono affrontati ora compiutamente dal legislatore con una normativa ad hoc, tuttavi...
Digital skills: un’aula virtuale per la ...
BARBARA MENZANO
Digital skills: un’aula virtuale per la memoria
di Giovann...
Internet fa bene ai bambini? di Massimil...
Massimiliano Nespola
Buone pratiche hanno bisogno di teorie all’altezza … ma che cosa c’entra tutto questo con il titolo di questo articolo? ...
Domotica e Smart Home: cambiano i tempi,...
ELEONORA Converti
Abstract - La domotica, come sinonimo di casa intelligente, realizza l’integrazione dei dispositivi elettronici e di com...
PENSIERO COMPUTAZIONALE, CREATIVITÀ DIGI...
Mario Catalano
Abstract: Alla luce delle profonde trasformazioni socio-economiche indotte dallo sviluppo tecnologico, è fondamentale ch...
Il futuro in un’aula
ROSA SUPPA
Un setting di lavoro innovativo … per il futuro della nostra comunità.
Un netto cambio di passo nel processo di adeguam...
IIS “E. Ferrari”: uso delle TIC sulla pi...
ROSA SUPPA
Abstract
Gli studenti sono stati guidati in un processo di co-crezione e ri-costruzione creativa dell...
TECHNOCLIL - “Discovering Plants”
ROSA SUPPA
ABSTRACT
I bambini della Scuola Primaria apprendono in modo olistico e maturano consapevolezza circa i contenuti ...
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NEL CURRICOLO...
ROSA SUPPA
Una risposta al dibattuto tema educativo che sovrasta i pensieri e le azioni di genitori ed educatori: tecnologia sì - t...
Vedi tutti gli articoli della categoria Articoli ictedmagazine