Articoli di ICTEd Magazine

Attacco hacker alla Regione Lazio

L’attacco subito dalla Regione Lazio durante l’estate ha avuto molto risalto, sia per la modalità, sia perché si è trattato di uno scenario malevolo che molto spesso viene sottovalutato all’interno della pubblica amministrazione. In questo articolo si descriverà brevemente il contesto e lo scenario.

Agli inizi di agosto, la Regione Lazio, impegnata in prima linea nella vaccinazione covid, ha subito un attacco hacker mediante un ransomware.

Cosa significa ransomware? Questo termine è la crasi tra ransom (riscatto) e software. Per l’appunto un attacco ransomware si concretizza mediante un software malevolo che infetta i dispositivi andando a criptare i file in esso contenuti e chiedendo un riscatto (mediante criptovalute) per decriptare i file. In parole semplici, la Regione Lazio si è vista bloccare i propri sistemi informativi, utilizzati anche per favorire la campagna di vaccinazione da un attacco informatico che ha comportato un blocco dei dati con conseguente richiesta di riscatto per renderli nuovamente disponibili.

Deep nude e porn-revenge: l’evoluzione della vendetta in rete

Abstract: Reati come il porn revenge sono affrontati ora compiutamente dal legislatore con una normativa ad hoc, tuttavia gli scenari proposti dalla rete si arricchiscono di nuovi pericoli sempre più ardui da affrontare per legislatore. Dal porn-revenge al deep-nude.

Uno dei fenomeni più controversi che ha interessato il mondo dei social network è quello della Porn-Revenge, letteralmente “vendetta pornografica”, si tratta di un reato relativo alla pubblicazione, o minaccia di pubblicazione, di materiale video o fotografico che ritraggono individui durante attività sessuali o immortalati in pose sessualmente esplicite, senza il consenso del/della “protagonista” interessato/a.

Digital skills: un’aula virtuale per la memoria

Digital skills: un’aula virtuale per la memoria                

di Giovanni Aiello[†] e  [*] 

Il 27 gennaio è una data che interpella il mondo a rinnovare il ricordo di eventi nefandi che ferirono la dignità dell’uomo affinché la conoscenza di ciò che è stato ci preservi dal ripetere i medesimi errori.

Come un vento impetuoso e sferzante, la memoria contribuisce a spazzare via l’indifferenza e l’insensibilità, agendo come monito a coltivare valori positivi che fungano da pilastro per un sistema di convivenza civile e pacifica.

Le Istituzioni scolastiche soprattutto sono solitamente impegnate a celebrare il “giorno della memoria” con iniziative molteplici che aiutino le nuove generazioni a “non dimenticare” che la giustizia e l’equilibrio sociale sono il frutto di scelte responsabili che, agli egoistici personalismi, preferiscono il “bene comune”.

Internet fa bene ai bambini? di Massimiliano Nespola

Buone pratiche hanno bisogno di teorie all’altezza … ma che cosa c’entra tutto questo con il titolo di questo articolo? Parliamone e tutto sarà più chiaro. Occupandoci di mezzi di comunicazione di massa e società, sappiamo infatti che lo spazio per la riflessione teorica su di essi è stato segnato nel tempo da un susseguirsi di evoluzioni e ripensamenti, anche in tempi recenti. È noto, peraltro, che studiare le teorie sull’influenza dei mezzi di comunicazione di massa sulla società non è un’attività fine a se stessa, al contrario: consente di comprendere meglio gli effetti sul pubblico di quelli che di per sé sono oggetti paragonabili a un soprammobile (per esempio, la tv tradizionale) o a uno strumento portatile (per esempio, il cellulare) e di comprenderne anche i possibili usi.

PENSIERO COMPUTAZIONALE, CREATIVITÀ DIGITALE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN POSSIBILE SCENARIO CURRICOLARE

Abstract: Alla luce delle profonde trasformazioni socio-economiche indotte dallo sviluppo tecnologico, è fondamentale che gli studenti di oggi, sin dagli anni della Scuola Primaria, comprendano come la tecnologia digitale sia uno strumento potente per l’espressione di sé e della propria creatività (fonte di nuovi “alfabeti”), ma anche per attingere e costruire conoscenze utili alla comprensione e al miglioramento della complessa realtà in cui viviamo. Inoltre, è ormai ineludibile promuovere la riflessione dei ragazzi, anche nell’ambito di esperienze laboratoriali, sulla logica e sul ruolo sociale dei modelli d’intelligenza artificiale. Questa memoria intende dare un contributo in tale direzione, illustrando le linee essenziali del percorso dell’autore alla ricerca di contenuti, metodi didattici e di valutazione per promuovere la formazione del pensiero computazionale e della creatività digitale nella Scuola Primaria.

Domotica e Smart Home: cambiano i tempi, cambia il modo di vivere la nostra casa

Abstract - La domotica, come sinonimo di casa intelligente, realizza l’integrazione dei dispositivi elettronici e di comunicazione presenti nelle nostre abitazioni al fine di migliorare la qualità della nostra vita. Come branca dell’Internet of things la Smart Home offre nuove e suggestive opportunità. Innovazione, passione e competenza nelle applicazioni sulla domotica realizzate all’ITIS “Enrico Fermi” di Castrovillari.

Cos’è la domotica?

Integrazione è la parola più adeguata a descrivere la caratteristica di questa scienza che studia i modi di realizzazione di una connessione intelligente dei dispositivi elettronici, degli elettrodomestici, dei sistemi di comunicazione e controllo presenti nelle nostre abitazioni al fine di migliorare la qualità della vita.

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE NEL CURRICOLO VERTICALE: l'esperienza del Tecnologico di Vibo Valentia

Una risposta al dibattuto tema educativo che sovrasta i pensieri e le azioni di genitori ed educatori: tecnologia sì - tecnologia no. L' esperienza dell'IIS ITG e ITI di Vibo Valentia ha evidenziato l'esistenza di un insieme intersezione, da intendersi come area di interesse comune tra adolescenti (13 anni) e giovani diplomandi (18 anni), tra due generazioni che hanno, obiettivamente, rapporti diversi con la tecnologia, ma che si sono incontrate nel code gaming.

TECHNOCLIL - “Discovering Plants”

ABSTRACT

I bambini della Scuola Primaria apprendono in modo olistico e maturano consapevolezza circa i contenuti  declinati in classe solo se  mediati dall’esperienza diretta e dal coinvolgimento emotivo.

Durante l’anno scolastico 2018/2019, le docenti di Inglese e di Scienze della classe 4A Villaggio Scolastico del Primo Circolo Didattico di Castrovillari (CS) hanno attivato un Laboratorio CLIL, per l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (scienze) secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

IIS “E. Ferrari”: uso delle TIC sulla piattaforma eTwinning

Abstract

Gli studenti sono stati guidati in un processo di co-crezione   e ri-costruzione  creativa della conoscenza sfruttando contemporaneamente i codici dei vari  linguaggi.

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Enzo Ferrari”, riconosciuto eTwinning School dall’unità Europea eTwinning, fa parte di quelle scuole considerate pioniere e leader nella pratica digitale, pratica di eSafety, processi pedagogici innovativi, promozione dello sviluppo professionale degli insegnanti e promozione di pratiche collaborative di apprendimento.

Il futuro in un’aula

Un setting di lavoro innovativo … per il futuro della nostra comunità.

Un netto cambio di passo nel processo di adeguamento alle nuove metodologie della didattica si registra presso L’istituto Comprensivo G. Bianco di Sersale guidato dal DS Roberto Caroleo. L’inaugurazione della nuova aula 3.0 “Steve Jobs”, così denominata a seguito di un referendum promosso dagli alunni dell’istituto, ha determinato una accelerazione dei processi di innovazione  che si incardinano coerentemente  nelle azioni declinate dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

La Didattica Digitale Integrata un’opportunità per la scuola italiana

Il Decreto Ministeriale n. 89, del 7 Agosto 2020, recante Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata[1], definisce un nuova fase di lavoro per le istituzioni scolastiche italiane.

La Didattica a Distanza viene superata mediante il riconoscimento normativo di uno spazio di apprendimento scolastico “formale” che tuttavia si trova nella rete e si integra con l’aula scolastica fisica. Uno spazio virtuale, che a pieno titolo, entra a far parte a del Piano dell’Offerta Formativa delle scuole, tuttavia riservato esclusivamente alla scuola del secondo ciclo

Learning landscape e tecnologie Intenzioni pedagogico-Didattiche e architetture dei setting di apprendimento

L’uomo raccoglie informazioni in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento della propria vita, tuttavia esiste un spazio storicamente legittimato ai processi di conoscenza e di apprendimento.

La scuola, e in particolare “l’unità di luogo” aula scolastica, rappresenta lo spazio vitale entro cui si attivano processi di formazione e di educazione.

Ma come è cambiato nel corso degli anni questo setting di apprendimento?

RIFERIMENTI

logo icted

ICTEDMAGAZINE

Information Communicatio
Technologies Education Magazine

Registrazione al n.157 del Registro Stam­pa presso il Tribunale di Catanzaro del 27/09/2004

Rivista trimestrale  

Direttore responsabile/Editore-responsabile intellettuale

Luigi A. Macrì