I.C.T. News

La trasformazione digitale tra l’edge computing   e il 5G di Giovanna Brutto

La trasformazione digitale tra l’edge computing e il 5G di Giovanna Brutto

a cura di Giovanna Brutto
Docente, Dott.ssa Scienze Politiche


Abstract: Il seguente articolo cerca di comprendere sinteticamente le trasformazioni digitali odierne e la rete del 5G. La principale trasformazione digitale in corso in tutto il mondo nella nostra era ha introdotto un'ampia varietà di applicazioni e servizi. Internet sta diventando sempre più ‘Outernet’, dal cyberspazio è penetrata nel mondo fisico tra cui la realtà aumentata, macchinari che consentono di operare chirurgicamente da remoto; veicoli con pilota automatico; reti radiomobili 5G e simili. Sembrerebbe quasi fantascienza, eppure essi stanno diventando parte della nostra quotidianità. Tale transizione, dal mondo virtuale a quello fisico, sta generando un’enormità di dati nella periferia della rete. Ma è possibile fermare questo inarrestabile sviluppo pensando all’impatto negativo che si genera?

Introduzione

Abbiamo assistito ad un contesto pandemico di rischio globale che è divenuto realtà con il Covid-19 con impatti devastanti in tutti i settori dai quali non siamo usciti completamente. 

Il distanziamento fisico è stato la risposta a questa pandemia per contenere l'espansione virale stravolgendo le relazioni sociali e produttive consolidate.

 Di conseguenza si è fatto leva sull’accelerazione (boost) dell’uso dei dispositivi tecnologici avendo un certo impatto sulla digital transformation.

L’effetto più tangibile del Covid-19 e del distanziamento sociale è lo smart working , cioè un ibrido di  telelavoro  e lavoro agile e si è verificata un consequenziale aumento del fabbisogno tecnologico. Sono aumentati i lavori per la fibra ottica, per mettere in comunicazione maggiore, sia gli utenti, sia dal punto di vista lavorativo che gli acquirenti con l’e-commerce per questioni di sussistenza.

La minaccia cyber è prorompente vista la maggiore mole d’attacco.

L’edge computing e Internet of Things

Si è resa necessaria la progettazione di un network sempre più complesso che può simultaneamente gestire e fornire simultaneamente i requisiti essenziali di connettività e prestazioni di tutte queste applicazioni con un unico insieme di funzioni di rete estremamente complesse

A tale proposito si sta diffondendo in maniera esponenziale l’edge computing cioè un modello di calcolo distribuito nel quale l'elaborazione dei dati avviene il più vicino possibile a dove i dati vengono prodotti.

Con l’edge computing si accelerano i flussi di dati, senza latenza elaborati in tempo reale, e si consente durante la fase di creazione, alle applicazioni e ai dispositivi intelligenti di rispondere quasi istantaneamente. Si ha quindi il vantaggio di una elaborazione efficiente dei dati in grandi volumi in prossimità dell’origine, una riduzione di utilizzo della larghezza di banda Internet e un aumento della sicurezza dei dati sensibili perché si elaborano i dati senza trasferirli in un cloud pubblico.

Esso è predisposto sia per le tecnologie di mobile computing e sia per Internet of Things (IoT).

Per mobile computing si intende una qualsiasi elaborazione effettuata da un dispositivo elettronico in movimento nello spazio fisico.

Sono dispositivi che hanno tutti un processore, una memoria, input /output. Ad esempio comprende prodotti come una macchina fotografica digitale, un lettore MP3, una unità diagnostica portatile, un navigatore satellitare, un telefono cellulare, una apparecchiatura cardiologica portatile ecc. La mobilità dipende dalla disponibilità di una grande fonte autonoma di energia e dalla connettività ossia compie elaborazioni mentre l’apparato in movimento rende possibile la comunicazione con altri dispositivi, sia fissi che in movimento nello spazio.

Il futuro sviluppo è legato sia al mondo sociale, personale e lavorativo e più particolarmente a quello dell’istruzione e dell’apprendimento (mobile leaning) che alla localizzazione e alla presentazione contestualizzata delle informazioni.

Per IoT si intende quel percorso nello sviluppo tecnologico in base al quale, attraverso la rete Internet, potenzialmente ogni oggetto dell’esperienza quotidiana acquista una sua identità nel mondo digitale.

Quindi esso si basa sull’idea di oggetti “intelligenti” tra loro interconnessi in modo da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate (Kevin Ahston).

5 G la nuova frontiera

In questa accelerazione tecnologica c’ è una spinta normativa attraverso leggi e regole creando una filiera di attività. Si sono posti degli obiettivi: completare la copertura nazionale della rete in fibra ottica; velocizzazione dell’adozione del 5 G con investimenti ingenti. Per 5G si indicano per la comunicazione mobile quelle tecnologie e standard di nuova generazione (le precedenti sono 2G, 3G e 4G). Viene compresa non solo la tecnologia di connessione ai nostri smartphone, ma anche gli oggetti connessi.

Ma il tema del 5G (quinta generazione mobile) non riguarda solo la tecnologia ma con tante dimensioni differenti anche la geopolitica ed Economia (i poli strategici delle superpotenze, tensioni USA contro Cina, China Ban, Golden power) e il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (risk assessment nazionale sul 5G, stringenti misure di sicurezza).

Il 5 G è un po’ considerato come parola ombrello, una iperonimia che fa convergere tante dimensioni diverse. Una sorta di grande narrazione che avviene tramite gli strumenti della comunicazione pubblica, creando scenari tali da colpire l’immaginario collettivo all’interno di un contesto virtuale che sembra quasi magico.

È da intendersi come un Mix di tecnologie: nuove tecnologie ed effetto network: intelligenza artificiale cloud computing; Iot; nuovi modelli di business; nuove modalità di interazione sociale sul  lavoro, nelle relazioni sociali verso una nuova economia, all’interno della filiera dei servizi. C’è un impatto con le relazioni sociali, il modo con cui si lavora, con le nostre cerchie e il senso di cittadinanza nel suo complesso.

L’architrave del mondo del 5G fa leva su quelle trasformazioni tecnologiche che concernono vari fattori: la banda (ampliata in maniera significativa), la latenza (sempre più contenuta tendendo a sparire), la disponibilità dell’infrastruttura che diventa pari al 100% del tempo, grandissima affidabilità, ed efficienza, amplissima copertura e grandissima resilienza dell’infrastruttura. Questi sono i presupposti.

Invece, quelli che sono i principali casi di uso sono riassunti in tre raggruppamenti:

1)EMbb (Enhanced mobile broadband), ovvero la grande capacità di banda in cui vengono dati ad esempio il download di un film in qualità HD in meno di 10 secondi.

I servizi eMBB previsti nelle reti 5G supportano una grande capacità di sistema e una notevole velocità di trasmissione dati sempre crescente per l’utente finale. Lo standard eMBB introduce due importanti miglioramenti tecnologici: uno spostamento dello spettro di frequenze utilizzate verso la gamma delle onde centimetriche e millimetriche per ottenere allocazioni di larghezza di banda molto maggiori, e le antenne a schiera avanzate, che includono decine o anche centinaia di elementi di antenne ricetrasmittenti per abilitare l'utilizzo di flussi di ricetrasmissione ad elevato parallelismo e l'irradiazione direzionale con controllo elettronico del fascio.

2) URRLC (Ultra-Reliable, Low Latency Communications) definisce una famiglia di casi d'uso completamente nuovi per rendere possibili comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza supportando i requisiti più avanzati richiesti da alcuni settori: tra cui la guida autonoma per il settore automobilistico, la chirurgia remota, la robotica e le soluzioni cloud per Industry 4.0.

Queste applicazioni implicano la richiesta di una latenza migliorata; di una affidabilità migliorata; di maggiore disponibilità; e maggiore sicurezza.

3) mMTC (Massive Machine Type Communications) consente di gestire in modo economico la connessione senza sovraccaricare la rete di miliardi di dispositivi. Ha a che fare con la densità delle connessioni fino a un milione per km quadrato.

Ad esempio dispositivi che possono essere indossati; controllo degli Asset, etc.

I fattori di successo critici includono la copertura, la convenienza economica, il basso consumo energetico e la disponibilità a lungo termine.

Questa nuova tecnologia crea nuovo valore sia per noi come individui che per i settori e le imprese. E cosa emerge? 1) La BTS (stazione radio base) 5G non cambia rispetto al 4G, sono gli stessi apparati, cambia solo il firmware (un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico programmato). Cambia la densità dei siti, ma non i limiti di potenza, tutto come per il 4G.

2) le frequenze 'nuove' rispetto a quelle attuali (3,5 e 26-28 GHz), non sono in realtà nuove, sono in uso da sempre in Italia e con le stesse modalità (punto-multi-punto, ovvero diffusione su un'area di copertura);

3) i limiti di emissione in Italia sono enormemente più bassi rispetto al resto d'Europa

Il 5G è la stessa tecnologia (trasmissione a radio frequenze) del WiFi, 1G, 2G, 3G e 4G.

Conclusioni

In realtà, facendo una obiettiva valutazione degli svantaggi il vero pericolo potenziale è il terminale che trasmette (cioè il telefonino), perché è 'vicino' alla persona, motivo per cui la ricerca andrebbe concentrata su quello indipendentemente dal 5G.

E inoltre tutti i portatori di pacemaker, dispositivi medici impiantati sotto pelle, potrebbero subire interferenze dannose per l’overdose d’elettrosmog prodotta nell’aria.

La disponibilità di una rete efficiente e superveloce potrebbe ingenerare la necessità di avere sempre più gigabyte a disposizione.

Inoltre, si assiste sempre di più al fenomeno di obsolescenza programmata e psicologica

L’obsolescenza programmata è la pratica industriale in forza della quale un prodotto tecnologico di qualsiasi natura è deliberatamente progettato dal produttore in modo da poter durare solo per un determinato periodo, al fine di imporne la sostituzione con un nuovo prodotto, più efficiente e funzionale, la cui carica innovativa viene pianificata in precedenza. (Avv. Gianluca Di Ascenzo)

Quindi, la percezione che i nostri dispositivi siano invecchiati prematuramente, per essere in grado di supportare la nuova tecnologia, potrebbe portare ad un acquisto smoderato di continui supporti tecnologici e aumentare le ripercussioni negative per l'ambiente e la salute dei consumatori.

I rischi cyber sono sempre maggiori perché il perimetro d’attacco è sempre crescente, proprio perché viviamo una connessione continua tra infrastrutture, città e persone. Ma possiamo interrompere il progresso? No, possiamo però prenderne coscienza.

Bibliografia:

  • Antonella Carbonaro, Luigi Colazzo, Andrea Molinari, L’era del mobile computing
  • Cyber Security Virtual Conference 7,8,9,10 Luglio 2020
  • Boggio Andrea, Slides e seminario on line Cyber Security Virtual Conference, I rischi del 5 G.
  • Gianluca Di Ascenzio, Obsolescenza programmata e obsolescenza psicologica. Sintesi di un fenomeno denunciato dai consumatori e all’attenzione del Parlamento europeo

Sitografia:

RIFERIMENTI

logo icted

ICTEDMAGAZINE

Information Communicatio
Technologies Education Magazine

Registrazione al n.157 del Registro Stam­pa presso il Tribunale di Catanzaro del 27/09/2004

Rivista trimestrale  

Direttore responsabile/Editore-responsabile intellettuale

Luigi A. Macrì