Donne e STEM: FIDAPA BPW Italy supporta la lotta contro la segregazione di genere nella formazione scientifica

di Ludovica Zoccali

Dottoressa in Giurisprudenza e Dottoranda di Ricerca in Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Materie STEM: passione, opportunità, esperienze” la qualificazione dell’intesa di dibattito promossa dalla FIDAPA BPW Italy, in occasione dello scorso Open Day e in linea con la mission associazionistica di promuovere le giovani professioniste impegnate nel campo scientifico-tecnologico, al fine di supportare le nuove generazioni nella comprensione delle opportunità che possono derivare dalla passione per le discipline STEM e sensibilizzare alla lotta contro la segregazione di genere nella formazione scientifica.

CHATGPT: OPENAI  COLLABORA CON IL GARANTE PRIVACY CON IMPEGNI PER TUTELARE GLI UTENTI  ITALIANI - COMUNICATO STAMPA GARANTE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

COMUNICATO STAMPA 

 Si è svolto ieri sera il previsto incontro, in video conferenza, tra Garante Privacy e OpenAI.

All’incontro, a cui ha preso parte in apertura anche Sam Altman, CEO di OpenAI, erano presenti, oltre al Collegio del Garante (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza), Che Chang,  Deputy General Counsel della società statunitense, Anna Makanju, responsabile Public Policy e Ashley Pantuliano, Associate General Counsel.

Tecnologie, ricerche e iniziative genitoriali

Chiudiamo cinque anni di impegno con questo numero speciale dedicato ai genitori che sono alle prese con le tecnologie nella fase iniziale dell’educazione dei propri figli.

È un tema che spesso abbiamo evidenziato nel corso degli anni in quanto la pervasività delle tecnologie è diventata davvero molto alta fino a giungere all’esposizione molto frequente dello schermo (screen time) anche per i bimbi di pochi mesi.

L’Associazione nazionale Di.Te., in collaborazione con 198 pediatri della SIPEC - Società Italiana di Pedagogia Condivisa - ha realizzato, nell’arco del 2022, un’indagine che, su un campione di 13.049 persone tra cui genitori, adolescenti, pre-adolescenti e bambini, nelle fasce di età tra zero-quattro, cinque-nove e dieci-quattordici anni, ha messo in evidenza, tra l’altro, che il 54% dei genitori allatta i propri figli mentre sta utilizzando il cellulare.

Un comportamento di questo tipo può compromettere la relazione tra madre e figlio che è un valore primario nello sviluppo psico-emotivo e relazionale del bambino.

Oltre a questo aspetto, nella fascia da zero a quattro anni è emerso che il 60% dei genitori intrattengono, durante la giornata, i figli con strumenti tecnologici, il 67% li usano in loro presenza, il 30% glieli offrono quando sono fuori casa, il 25,5% quando sono stanchi e il 27% se sono agitati per calmarli; risulta anche che il 33% dei bambini si lamenta o protesta quando i genitori tolgono loro attenzione per dedicarla agli strumenti digitali.

VAI ALLA RIVISTA

direttore responsabile ictedmagazine.com

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RIFERIMENTI

logo icted

ICTEDMAGAZINE

Information Communicatio
Technologies Education Magazine

Registrazione al n.157 del Registro Stam­pa presso il Tribunale di Catanzaro del 27/09/2004

Rivista trimestrale  

Direttore responsabile/Editore-responsabile intellettuale

Luigi A. Macrì