- Categoria: Editoriale
- Scritto da LUIGI ANTONIO MACRI
- Visite: 1648
Colophon - Gerenza
ICTEDMAGAZINE
Information Communication
Technologies Education Magazine
Periodico delle Tecnologie della
Comunicazione e dell’Informazione per
l’Istruzione e la Formazione
Registrazione al n.157 del Registro Stampa presso il Tribunale di Catanzaro del 27/09/2004
www.ictedmagazine.com
Rivista trimestrale
Direttore responsabile/Editore-responsabile intellettuale
Luigi A. Macrì
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Redazione e Collaboratori
Claudia Ambrosio
Franco Babbo
Giovanna Brutto
Maria Brutto
Antonietta d'Oria
Ippolita Gallo
Santo Gratteri
Luisa Infante
Stefania Maffeo
Santino Mariano
Oraldo M. F. Paleologo
Paolo Preiano'
Miriam Scarpino
Geppino Siano
Rosa Suppa
Davide Sorrentino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Webmaster
Synapsis srl
Impaginazione e Grafica
Mattia David, Alessia Dedoni, Alessandro Lanatà, Francesco Frontera,
Riccardo Genovese, Federico Randò, Emilson Santiago.
Allievi della IV A dell'I.I.S.S. "Ettore Majorana" di Girifalco (CZ).
Coordinamento Prof. Antonio Maria Leone
_______________________________
Il materiale inviato non si restituisce, anche se non
pubblicato. I contenuti degli articoli non redazionali impegnano i soli autori.
Ai sensi dell’art. 6 - L. n.663 del 22/04//1941 è vietata la riproduzione totale o parziale senza l’autorizzazione degli autori o senza citarne le fonti.
CHI SIAMO
ICTED Magazine è un periodico trimestrale, in formato digitale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’istruzione e la formazione; un progetto editoriale che vede impegnati docenti, genitori, tecnici, esperti e professionisti delle diverse categorie del sapere.
Il nostro obiettivo è di contribuire a migliorare la consapevolezza, dei genitori e della Società tutta, relativamente alle problematiche legate all’uso delle tecnologie con particolare attenzione ai minori, agli studenti, ai disabili ed a tutti coloro che vivono una condizione sociale debole.
Vengono, inoltre, trattati temi che riguardano la sicurezza e la protezione del proprio computer dai continui attacchi esterni nonché indicazioni a docenti e studenti su tematiche relative a istruzione, formazione, didattica e orientamento scolastico. Altre sezioni, che intendono offrire approfondimenti su tematiche relative all’arte e alla storia, alle scienze e all'etica, alla robotica educativa ed alla informatica forense, coronano una visione interdisciplinare orientata ad una prospettiva olistica del sapere.
Se sei interessato a questi temi ed intendi collaborare al progetto, invia un sintetico curriculum o una semplice comunicazione di disponibilità all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Direttore Responsabile
Luigi A. Macrì
1.1 – aprile 2018